assimilazione
sostantivo

assimilazione f sing (pl: assimilazioni)

  1. atto o effetto dell'assimilare
  2. approfondimento nello studio
  3. (raro) avviene a causa di un condizionamento esterno teso ad influenzare una o più persone, talvolta ad impressionare positivamente, quindi con trasporto e coinvolgimento emotivo, o negativamente, per esempio “tramite l’azione” di estremisti politici e/o religiosi
    • assimilazione di un’idea
  4. (per estensione) conoscenza profonda radicata in modo tale da divenire anche valore, ideale, fondamento di una religione, di “un sapere” o pensiero, per una posizione politica, persino nel confronto tra opinioni
  5. processo, (che avviene durante la digestione) che serve alla trasformazione del nutrimento in sostanza organica direttamente utilizzabile dall'organismo, la quale viene in seguito trasportata attraverso il sangue alle cellule che ne hanno bisogno
  6. (spregiativo) perdita dei punti di riferimento religiosi della propria origine
sillabazione
as | si | mi | la | zió | ne
pronuncia

(IPA): /assimilatˈtsjone/

sinonimi
traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline