sostantivo
banco m sing (pl: banchi)
- tavola generalmente in legno che viene usata come sedile per una o più persone
- mobile con sedile e tavolo leggermente inclinato che si usa per scrivere o leggere
- banco di scuola
- tavola con sedile ed inginocchiatoio
- banco di chiesa
- tavola a cui siedono pubblici funzionari
- banco dei Deputati o Senatori, banco della Presidenza
- grande tavola di varie dimensioni o foggia che si usa per vendere o lavorare detta anche bancone
- (marina) tavola trasversale dove siedono i rematori
- (economia) istituto di credito o di deposito
- posta messa da chi tiene il gioco per far fronte ai giocatori
- cumulo di sabbia o di altro materiale che si forma nel mare o nel fiume
- (medicina) (farmacia) prodotti farmaceutici che non richiedono la prescrizione medica per la vendita al pubblico
- prodotti da banco
- bàn | co
pronuncia
(IPA): /'baŋko/
dal germanico bank cioè "panca"
sinonimi- (di scuola, degli imputati) sedile, panca, cassapanca, scanno, seggio
- (da falegname, di tipografia, di sartoria) tavolo, tavolone, bancone
- (per estensione) (di mercato) banchetto, bancarella
- banca, istituto di credito, monte, cassa
- ammasso, massa, mucchio, cumulo, accumulo, ammassamento, lastra, lastrone
- sbancamento, sbancare, sottobanco
- banco corallino, banco degli accusati, banco degli imputati, banco del lotto, banco di comando, banco di pegni, banco di prova, banco di tipografia, banco frigo, da banco
- scaldare il banco: studiare poco o nulla
- tenere banco: dominare una discussione usando un modo di parlare autorevole
- sotto banco: vendere merce di migliore qualità non esposta
- banco del lotto
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
