sostantivo
campanilismo m sing(pl: campanilismi)
- (spregiativo) (antropologia) (sociologia) attaccamento fanatico al luogo d'origine, identificato col campanile, cioè con la chiesa, punto di riferimento e simbolo soprattutto dei piccoli paesi
- (per estensione) (senso figurato) chiudersi in rapporto a molti altri, spesso adducendo motivazioni non proprio radicate o meglio: non realmente possibili perché non solidamente sostenute
- cam | pa | ni | lì | smo
pronuncia
(IPA): kampaniˈlizmo
parola derivata dalla contrazione di campanile e dal suffisso -ismo
sinonimi- particolarismo, localismo, provincialismo
- (spregiativo) classismo
- inglese: parochialism, local rivalry, local pride, blowing one's own trumpet
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
