canto
sostantivo
verbo etimologia
traduzione
traduzione
traduzione
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
sostantivo
canto m sing (pl: canti)
- angolo di una via
- (architettura) angolo formato dall'incontro di due muri
- starsene in un canto
- lato, parte
- dal canto mio
- (musica) emissione di suoni ordinati per altezza e ritmo con la voce
- canto dell'usignolo
- canzone
- canto popolare
- componimento poetico destinato a essere cantato
- canti carnascialeschi
- ''il quinto Canto dell'Inferno di Dante
verbo
canto
- prima persona singolare dell'indicativo presente di cantare
- càn | to
pronuncia
(IPA): /ˈkanto/
- (lato) dal latino tardo cānthu(m), che deriva dal greco kanthós cioè "angolo dell’occhio"
- (sostantivo) derivato dal supino del verbo căno che è cantum.
- (voce verbale) viene dal latino căno, che è la prima persona singolare del presente semplice del verbo cănĕre, cantare appunto. Ancora prima dalla radice del sanscrito kanati o kvanati risuonare, gridare, lamentarsi
- aria, canzone, lirica, motivo, ode, poema, poesia, sonetto,
- vocalizzo, voce modulata, gorgheggio
- (di animali) verso, cinguettio, trillo, fischio
- (di strumento musicale) suono, musica
- (letterario) componimento, ballata,
- (musica) motivo, cantata, romanza, stornello, canzonetta, serenata, arietta
- angolo, banda, cantone, fianco,lato, parte, spigolo
- cantuccio, cantonata
- bardito, vocalità, embaterio,. salmodia, stornellata. concento
- (1° sostantivo) cantone, cantuccio, cantonata
- svegliarsi al canto del gallo : svegliarsi all'alba
- d'altro canto
- buttare in un canto
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
