carne
sostantivo

carne f (pl: carni)

  1. (biologia), (anatomia), (fisiologia) l'insieme dei tessuti muscolari, o più in generale dei tessuti molli, degli animali vertebrati, uomo incluso
  2. (gastronomia) qualunque pietanza a base di tali tessuti muscolari, e in particolari di quelli di mammiferi e uccelli
  3. (per estensione) il corpo umano, o la materia che compone il corpo umano (generalmente in contesti religiosi o filosofici)
  4. (per estensione), (oggi raro, se non in alcune locuzioni) l'uomo, oppure un insieme di uomini, o ancora il genere umano inteso nella sua interezza
  5. (per estensione) in contesti religiosi, tutto ciò che è connesso al sesso e alla sessualità umana, intesi generalmente come peccato o azione da condannare
  6. (per estensione), (botanica), (raro) i tessuti interni di un frutto
  7. (solo singolare), (utilizzato anche come aggettivo) il colore della pelle umana di un individuo mediterraneo/caucasico, corrispondente al rosa pallido
sillabazione

càr | ne

pronuncia

(IPA): /'karne/

etimologia

Dal latino caro#Latino|caro (genitivo carnis), a sua volta dal proto-italico *karō, probabilmente discendente del proto-indoeuropeo *kréwh₂s, "sangue" o "sangue coagulato"; etimologicamente correlato al greco antico κρέας (kréas), "carne"; al sanscrito क्रविस् (kravís), "carne cruda", e क्रूर (krūra), "sanguinolento, crudo" ma anche "crudele"; al latino cruor, "sangue", e crudus, "sanguinolento" (da cui l'aggettivo italiano crudo)

sinonimi contrari parole derivate proverbi e modi di dire
traduzione

traduzione

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.004
Dizionario italiano offline