sostantivo
cervello m (pl: cervelli)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) parte encefalica del sistema nervoso contenuto nella scatola cranica
- il cervello pesa più o meno un chilo e mezzo
- il cervello invecchia giorno per giorno anche se più lentamente del cuore
- il cervello decide il ritmo e la forza della respirazione
- (senso figurato) facoltà intellettive
- mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
- cer | vèl | lo
pronuncia
(IPA): /ʧer'vɛllo/
dal latino cerĕbĕllum, diminutivo di cerebrum
ossia "cervello"
- (anatomia) encefalo, testa, capo
- (senso figurato) ragione, mente, intelletto, pensiero, intelligenza, ingegno, senno, genialità, acume, giudizio, criterio, buonsenso, discernimento, assennatezza, avvedutezza
- (senso figurato) genio, talento, scienziato
- (senso figurato) (di un gruppo, di un settore) regista, mente direttiva.
- Una barba vuol dire pidocchi, non cervello : le apparenze ingannano
- uscire di cervello : impazzire
- avere un cervello di una gallina
- fuga dei cervelli: allude al soggiorno o al trasferimento all'estero, in particolare dall'Italia, per migliorare ed esprimere al meglio le proprie capacità di studio e quindi nel lavoro
- lavaggio di/del cervello : coercitivo, talvolta violento e forzato plagio ovvero azione sulla volontà di alcuni individui al fine di indirizzarli per azioni illecite, non etiche e quindi contro morale, dannose per i cittadini, per la società in genere e per loro stessi
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
