corruzione
sostantivo

corruzione f inv

  1. alterazione fisica di un materiale
  2. smarrimento di valori morali
  3. istigazione di una persona a compiere atti illeciti oppure immorali
  4. (sociologia) (diritto) (politica) (economia) mancanza di adempimento al proprio dovere da parte di un pubblico ufficiale, che per o per altri riceve denaro oppure altre utilità che non gli sono dovute
  5. tentativo di corruzione: cercare di corrompere significa anche tentare di agire causando danno per la dignità e per l'etica di qualcuno contro cui si manifesta crudele ostinazione
  6. (senso figurato) tentativo di comprendere le cose altrui tramite l'equivoca interpretazione della reazione dei medesimi rispetto a riferimenti appunto non fedeli a quant'altro detto o inteso
    • la menzogna e l'inganno sono la radice della corruzione
sillabazione
cor | ru | ziò | ne
pronuncia

(IPA): /korru'tsjone/

etimologia

dal latino corruptio, derivazione di corrumpere ossia "corrompere" , participio passato corruptus

sinonimi contrari parole derivate
  • anticorruzione
proverbi e modi di dire
  • corruzione della parola: indica una caratterizzazione non propria, letteralmente proprio con riferimento al linguaggio

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
Dizionario italiano offline