dogma
sostantivo etimologia
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
sostantivo
dogma m sing (pl: dogmi)
- (religione), (cristianesimo) (filosofia) nella religione cattolica, verità presente nella rivelazione in modo esplicito o implicito e dichiarata tale dal Magistero della Chiesa e proposta ai fedeli quale principio di fede immutabile da credersi come tale
- (per estensione) principio fondato su teorie considerate reali e di estrema importanza
- nell'Unione Europea, in campo economico, prevale il dogma dell'austerità
- (per estensione) principio non discutibile o modificabile
- (familiare) qualcosa che lascia perplessi
- Scettico ed anche scocciato: "Questo è un dogma ... Tu non hai la verità assoluta! Basta!"
- nella religione ebraica dei commentatori saggi ebrei (i Khakhamim) equivale al termine archetipo, altresì validandolo persino per i fondamenti etici o per le “categorie filosofiche” ebraiche, appunto nella Kabbalah
- dòg | ma
pronuncia
(IPA): /ˈdɔɡma/
dal latino dogma che deriva dal greco δόγμα ossia "decreto", "decisione"
sinonimi- postulato, assioma, asserto, principio
- verità, verità indiscussa, verità di fede
- (per estensione) (raro) ipostasi
- dogmatica, dogmatismo, dogmatico, dogmatizzare, dommatismo
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
