sostantivo
filosofo m sing (pl: filosofi)
- (professione) (filosofia) studioso di filosofia
- (spregiativo) chi vanta capacità di ragionamento o comprensione inesistenti
- ma non fare il filosofo !
- (per estensione) (spregiativo) chi fa affidamento unicamente sul proprio intelletto, senza dialettica costruttiva ed addirittura sfidando inutilmente alcuni altri; chi compie un mero esercizio intellettivo orbitando un'argomentazione attorno ad un'idea, con continue ripetizioni permettendosi comunque di sbagliare, però sotto punti di vista differenti, magari qualche volta dicendo o trovando qualcosa in più da comprendere superficialmente
- "Un suggerimento? Non dare del superficiale ad un filosofo ed evita di far approfondire veramente qualcosa ad un uomo che non è pio"
- (senso figurato) chi, di fronte alle avversità, reagisce con animo sereno e imperturbabile
- fi | lò | so | fo
pronuncia
(IPA): /fi'lɔzofo/
dal latino philoṡŏphus, che deriva dal greco ϕιλόσοϕος, cioè "amico della sapienza" (termine coniato da Pitagora)
sinonimi- pensatore, speculatore
- (senso figurato) saggio, paziente, sapiente
- filosofare, filosofia, filosoficamente, filosofico, filosofeggiare, filosume
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
