sostantivo
finanza f sing (pl: finanze)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) ramo dell'economia che si occupa dei processi messi in atto da un ente per raccogliere e spendere mezzi e risorse per lo sviluppo e lo svolgimento di un'attività
- guardia di finanza: corpo militare che ha il compito di vigilare sulle evasioni fiscali, sulle frodi, sui monopoli e le dogane
- ministero delle finanze: organo dell'amministrazione dello Stato che si occupa delle tasse e delle imposte
- scienza delle finanze: ramo dell'economia che si occupa dei metodi con cui lo stato raccoglie risorse per fornire servizi
- (matematica) (statistica) finanza quantitativa: uso di metodi matematici e statistici per lo studio del funzionamento dei mercati di azioni
- finanza frattale, uso di tecniche, modelli e metodi propri della geometria frattale per lo studio del funzionamento dei mercati di azioni
- fi | nàn | za
pronuncia
(IPA): /fi'nantsa/
- (economia) dal francese finance, e questo dal provenzale finansa
- (nel significato di cessazione) dal latino finis ossia "fine"
- inglese: government spending, budgetary policy
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
