florilegio
sostantivo etimologia
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
sostantivo
florilegio m sing (pl: florilegi)
- (letteratura) raccolta di brani scelti, antologia
- libro destinato ai devoti che raccoglie preghiere ed esempi tratti dalla vita dei santi
- (per estensione) (ironico) sfilza, sequela, infilata, specialmente di spropositi o improperi coloriti
- ... e tu definiresti "discorso" quel florilegio di scemenze?
- flo | ri | lè | gio
pronuncia
(IPA): /floriˈlɛd͡ʒo/
dal latino rinascimentale florilegium, formato dal latino flos cioè "fiore" e da legĕre cioè "cogliere, raccogliere", nello stesso modo in cui la parola antologia è derivata dal greco, con il medesimo significato; vi sono notevoli esempi fin dal 1503, quando Aldo Manuzio pubblicava l'Antologia Greca con accanto il titolo: Florilegium diversorum epigrammatum
sinonimi- (di scritti) raccolta, antologia, miscellanea, zibaldone, fiore, crestomazia; scelta, selezione, collezione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
