aggettivo
franco m sing singolare plurale maschile franco franchi femminile franca franche
- diretto
- parlar franco
- esente da dazi e tasse
- porto franco
- (storia) che riguarda i Franchi, antica popolazione germanica formata da diverse tribù, che in origine erano stanziate nella regione del basso Reno, e poi nel quinto secolo invasero la Gallia, conquistandola e contribuendo con le genti locali a gettare le basi dell'odierna Francia
- tribù franca
sostantivo
franco m sing singolare plurale maschile franco franchi femminile franca franche
- (per estensione) chi è esplicito ma in modo corretto
- (storia) persona del popolo dei Franchi
- alcuni franchi si insediarono in questa valle
- vecchia moneta francese in oro
- (economia) unità monetaria della Svizzera
- nel 2017 per comprare un dollaro serviva un franco svizzero
- fran | co
pronuncia
(IPA): /'fraŋko/
dal latino tardo Franci, nome del popolo germanico dei Franchi, che letteralmente significa coraggiosi ma in particolare assunse anche il significato di (uomini) liberi ossia non soggetti alla dipendenza, in particolare dei Romani, e dunque nemmeno soggetti alle loro tasse
sinonimi- aperto, sincero, schietto, onesto, leale, genuino
- sicuro, deciso, coraggioso, audace, ardito, risoluto, disinvolto, spigliato, spontaneo
- libero, esentato, esonerato, dispensato
- (commercio) esente da dazi
- (letterario) francese
- franco-canadese, francofilo, francoitaliano, franco-italiano, rinfrancamento, rinfrancare
- farla franca: aggirare la legge, convinti di esserne liberi, oppure evitare difficoltà con qualcuno malgrado problemi evidenti ma non troppo
Franco
sostantivo
franco m
- nome proprio di persona maschile
- fràn | co
pronuncia
(IPA): /franko/
da un termine germanico significante "uomo libero"
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.030
