frangia
sostantivo
verbo etimologia sinonimi
traduzione
traduzione
traduzione
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
sostantivo
frangia f sing (pl: frange)
- striscia di tessuto utilizzata per adornare abiti o, più spesso, teli da arredamento (come ad es. tende o tappeti); viene realizzata sfilacciando verticalmente il tessuto lasciando così liberi i fili d'ordito, che restano fissati solo ad una delle estremità
- (moda) ciocca di capelli che copre parzialmente la fronte
- (politica) l'insieme dei membri di un partito o movimento politico che hanno visioni più estremiste rispetto alla maggioranza del partito stesso
- la mozione incontrò l'opposizione della frangia più estrema del partito
- (per estensione) la parte più esterna o periferica che sta al contorno di una cosa più importante
verbo
frangia
- terza persona singolare dell'indicativo presente di frangiare
- seconda persona singolare dell'imperativo di frangiare
- fràn | gia
pronuncia
(IPA): /ˈfrand͡ʒa/
- balza, bordo, falpalà, guarnizione, ornamento, penero
- (di capelli) ciuffo, frangetta, fratina
- (senso figurato) aggiunta, ala, esagerazione, fazione,fronzolo, gonfiatura, gruppo, gruppo periferico,
- (senso figurato) fascia costiera, striscia costiera
- (senso figurato) corrente minoritaria
- (senso figurato) settore, raggruppamento
- (senso figurato) fronda, orpello
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001