sostantivo
giubileo m sing(pl: giubilei)
- (storia) antica festa ebraica che si celebrava ogni cinquanta anni
- (cristianesimo) nel cattolicesimo indulgenza plenaria elargita dal papa, dapprima ogni cent'anni, poi cinquant'anni, successivamente ogni venticinque o in ricorrenze straordinarie, e assoggettata al viaggio a Roma o alla visita ad un santuario
- Nel 1933 si svolse il primo giubileo straordinario del secolo scorso
- giu | bi | lè | o
pronuncia
(IPA): /ʤubi'lɛo/
dal latino tardo, ecclesistico (annus) iubilaeus che deriva dall'ebraico yōbēl cioè "capro" perché tale ricorrenza era proclamata con il suoni di un corno di capro
sinonimi- (nella Chiesa cattolica) indulgenza plenaria
- cinquantenario, cinquantennale
- (forestierismo) shabbat
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
