sostantivo
gola f sing (pl: gole)
- (anatomia) cavità interna della bocca, in cui si aprono le prime vie respiratorie e digerenti
- la positività al COVID-19 si rileva con un tampone che misura il virus circolante in gola o nelle narici
- parte anteriore del collo
- (religione) avidità di bevande e di cibi squisiti
- apertura stretta, passaggio interno
- (geografia) valle stretta e profonda dalle pareti molto ripide
- (architettura) modanatura di una cornice
- (tecnologia) (ingegneria) condotto interno in costruzioni o macchinari per far uscire materiali di rifiuto
- gó | la
pronuncia
(IPA): /'gola/
dal latino gula ovvero "gola"
sinonimi- (popolare) strozza, gargarozzo
- faringe, trachea, laringe, esofago, fauci
- (per estensione) collo
- (senso figurato) golosità, ghiottoneria, ingordigia, voracità, fame, voglia, brama, avidità
- (geografia)valle stretta, canalone, burrone, forra
- (per estensione) condotto, imboccatura; passaggio angusto, strettoia
- (architettura) modanatura
- (letterario) gorgia
- (di camino, forno) bocca, apertura
- ingollare, golare, goloso, squarciagola
- avere un groppo alla gola: essere sul punto di piangere
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
