greco
aggettivo

greco m sing

singolareplurale
maschilegrecogreci
femminilegrecagreche

  1. (geografia) di abitante della Grecia, o più largamente affine alla stessa
  2. (matematica) che riguarda il sistema di numerazione in uso nell'antica Grecia, che si basava sulle potenze di dieci
  3. di alfabeto della lingua greca, nato nel nono secolo a. C. dall'alfabeto fenicio, da cui sono derivati a loro volta gli alfabeti delle altre lingue parlate in Europa

sostantivo

greco m sing

singolareplurale
maschilegrecogreci
femminilegrecagreche

  1. abitante della Grecia

sostantivo

greco m inv

  1. (linguistica) lingua indoeuropea parlata dagli abitanti della Grecia e del Cipro, nata verso il VII secolo a. C. ed evolutasi fino ad oggi
sillabazione
grè | co
pronuncia

(IPA): /ˈɡrɛ:ko/

etimologia

dal latino Graecus che deriva dal greco γραικός, in origine attributo di una zona dell'Epiro intorno alla città di Dodona, poi dai Romani esteso a tutta l'attuale Grecia.

parole derivate termini correlati
traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.013
Dizionario italiano offline