aggettivo
imposta f singsingolare plurale maschile imposto imposti femminile imposta imposte
- femminile di imposto
sostantivo
imposta f (pl: imposte)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) prestazione pecuniaria basata sul principio che ogni cittadino deve concorrere alle pubbliche spese in base alla propria ricchezza. E' una delle categorie in cui sono suddivisi i tributi (le altre sono: tassa e contributo). Rispetto ai tributi delle altre categorie l'imposta è caratterizzata dalla mancanza di corrispettività (non è pagata in cambio di uno specifico servizio) e dalla indeterminatezza dei destinatari (che sono tutti i contribuenti o tutti quei contribuenti per i quali si realizza il presupposto di imposta).
- (edilizia) ciascuno dei battenti che serve a chiudere una finestra oppure una porta
- (architettura) pietra posta in cima ad un pilastro e che sostiene un arco
verbo
imposta
- terza persona singolare tempo presente di impostare
- seconda persona singolare imperativo di impostare
- participio passato femminile singolare di imporre
- im | pòst | ta
pronuncia
(IPA): /im'pɔsta/
participio passato femminile di imporre ossia "porre sopra"
sinonimi- (oggetto)anta, battente, persiana, scuro, scuretto, sportello
- (prestazione pecuniaria)tassa, tributo, imposizione, contribuzione, canone, dazio, gabella, balzello
- IVA#Italian|imposta sul valore aggiunto, imporre, imponibile
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.004
