sostantivo
inferno m sing (pl: inferni)
- (religione) (cristianesimo) secondo la tradizione cattolica è il luogo dove gli impuri passerebbero, dopo morti, l'eternità tra fuoco e fiamme
- (raro) (mitologia) (utilizzato spesso al plurale) nella religione greco-romana il luogo dove risiedevano i morti
- in | fèr | no
pronuncia
(IPA): /in'fɛrno/
dal latino tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus ossia "che si trova in basso"
sinonimi- aldilà, eterna condanna, oltretomba, regno dei morti, inferi, tartaro, ade, geenna
- (senso figurato) dannazione, tormento, angoscia, dolore, sofferenza, infelicità, incubo
- (senso figurato) devastazione, sconvolgimento;
- (nella religione pagana) regno dei morti
- (nella mitologia greca) erebo
- (letterario) averno, abisso
- (cristianesimo) regno di Satana
- (iperbole) confusione, disordine, caos, rumore, chiasso, putiferio
- paradiso, eden, empireo
- (senso figurato) gioia, felicità, piacere
- (senso figurato) ordine, silenzio, calma, serenità, tranquillità
- antinferno, antiinferno, infernale
- mandare qualcuno all'inferno
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
