sostantivo
innovazione f sing (pl: innovazioni)
- apporto di elementi nuovi ad una condizione
- osservando le innovazioni è possibile comprendere il livello del genere umano nella storia
- (sociologia) (economia) (tecnologia) (ingegneria) dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta
- molte innovazioni nelle corse di automobilismo e nello sport in generale sono indice di pacificazione e convivenza
- persino i luna park sono un crogiolo di innovazioni d'ingegneria
- (per estensione) comunque non tradendo la verità, è una nuova prospettiva, anche d'indagine, di studio
- si può raggiungere il limite della propria conoscenza ma un'innovazione offre prospettive invece precedentemente inimmaginabili
- (senso figurato) rendere semplice e/o di facile accesso qualcosa invece precedentemente ostico oppure lievemente arduo
- alcune innovazioni richiedono un impegno immane, altre sono immediatamente realizzabili
- in | no | va | zió | ne
pronuncia
(IPA): /innovat'tsjone/
dal latino tardo innovatio; vedi innovare
sinonimi- cambiamento, mutamento, mutazione, riforma, rinnovamento, nuovo ordine, novità, rivoluzione, rivolgimento
- fantasia, creatività
- (per estensione) rettificazione
- (gergale) genialata
- (raro) (familiare) meraviglia, miracolo
- status quo, reazione
- (gergale) passato, demodé, antiquato
- (forestierismo) (gergale) gap
- (per estensione) (senso figurato) corruzione
- (per estensione) futuro
- positivismo
- genialità
- (per estensione) lavoro
- (gergale) avanguardia
- (per estensione) modernità
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.034
