intelligenza
sostantivo

intelligenza f sing (pl: intelligenze)

  1. (filosofia) (psicologia) capacità umana di percepire, conservare e mettere in atto determinate conoscenze
  2. (per estensione) percepire o mettere a confronto più idee e/o concetti
  3. (familiare) è la capacità di vedere il mondo con lucidità, consapevolezza e distacco (non inteso come indifferenza)
sillabazione
in | tel | li | gèn | za
pronuncia

(IPA): /intelliˈd͡ʒɛntsa/

etimologia

dal latino intelligentia derivazione. di intelligĕre cioè "intendere"

sinonimi contrari parole derivate
  • intelligenza connettiva
termini correlati proverbi e modi di dire
  • quoziente d'intelligenza : rapporto percentuale tra l'età mentale e l'età anagrafica di una persona, determinato dalla capacità di risolvere quesiti visivi, spaziali e letterali

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline