sostantivo
lapillo m sing (pl: lapilli)
- (geologia) piccolo frammento di materiale solido (lava) che fuoriesce violentemente dai vulcani in fase eruttiva ed esplosiva; viene così chiamato anche nella nomenclatura internazionale usata dai vulcanologi e dai geologi; i frammenti possono avere un diametro tra i 2 e i 64 mm.
- Sono così denominate anche quelle particelle arrotondate formatesi per l'umidità o le cariche elettrostatiche con la cenere vulcanica presente in una nube o in un flusso di detriti
- la | pìl | lo
pronuncia
(IPA): /laˈpillo/
dal latino lapillus, diminutivo di lapis cioe "pietra"; significa quindi "piccolo sassolino"
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.035
