sostantivo
magia f sing (pl: magie)
- (religione) (antropologia) (etnologia) potere soprannaturale che permette di compiere azioni normalmente impossibili
- ''lo trasformò in rospo con una magia
- (senso figurato) (obsoleto) meraviglia di un luogo che suscita una piacevole sensazione [quasi] oltre i sensi
- (familiare) magia del Marocco: luogo fantastico, di sogno e leggenda
- ma | gìa
pronuncia
(IPA): /ma'ʤia/
dal latino tardo magīa che deriva dal greco μαγεία'';
dal provenzale malha che deriva dal latino macula ossia "macchia"
- stregoneria, occultismo, negromanzia, chiromanzia
- incantesimo, sortilegio, malia, iettatura, malocchio, maleficio
- (senso figurato) fascino, malia, suggestione, incanto
- come per magia : come se fosse stata operata una magia, spesso usata in senso ironico
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
