verbo
- nutrirsi di alimenti solidi o semisolidi
- mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
- (scacchi) muovere un pezzo sulla casella in cui sta un altro pezzo, eliminando così il secondo dal gioco
- devi mangiare il cavallo
sostantivo
mangiare m inv
- consumazione di cibi a mezzogiorno o a sera
- (per estensione) ogni cibo o vivanda gustosi e piacevoli al palato
- oltre all'acqua, il mangiare è la primissima risorsa assolutamente necessaria per vivere
- man | già | re
pronuncia
(IPA): /manˈdʒare/
dall'antico francese mangier, dal latino manducare, infinito presente attivo di manduco#Latino|manduco, da mando#Latino|mando cioè "masticare" che sostituisce il più classico edo#Latino|edo ovvero "mangiare"
sinonimi- sfamarsi, saziarsi, sostentarsi, rifocillarsi
- assaggiare, assaporare, gustare
- pranzare, cenare, pasteggiare
- (regionale) desinare, taffiare
- mangiucchiare
- (senso figurato) piluccare
- (regionale) spilluzzicare
- divorare, inghiottire, ingurgitare
- (familiare) rimpinzarsi, pappare
- (di metalli) corrodere, consumare, logorare, intaccare, erodere
- (di denaro) sperperare, dissipare, dilapidare, distruggere
- (senso figurato) rubare, estorcere, speculare, sfruttare
- (negli scacchi, dama) prendere, catturare
- consumare, gustare, cibare, alimentare
- biancomangiare, mangiafuoco, mangiarsi, mangiarumore, mangiata, mangiato, smangiare
- mangiare la foglia: comprendere le intenzioni altrui
- mangiare a quattro ganasce: mangiare frettolosamente e con avidità
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.038
