aggettivo
medico m singsingolare plurale maschile medico medici femminile medica mediche
- attinente alla medicina, alle scienze curative riconosciute
- le conoscenze dell'anatomia, delle piante curative e di altre meraviglie della natura assieme sono a scopo medico
- che concerne il medico
- per giustificare la tua prolungata assenza mi servirebbe un certificato medico
- turismo medico: per il migliore trattamento medico, per esempio anche in Italia, è lo spostamento volontario, effettuato da pazienti di loro iniziativa, da una città ad un'altra appunto per cure possibili ed una prospettiva di guarigione più ampia
- strumentazione medica: apparecchiature tecniche per le differenti cure o terapie ed i "canonici" strumenti per operare
sostantivo
medico m (pl: medici)
- (professione) (storia) (diritto) (medicina) professionista laureato in medicina, abilitato a riconoscere, curare e prevenire malattie
- quel medico gli salvò la vita
- il bambino ha fiducia nel suo medico perché è protettivo
verbo
medico
- prima persona singolare dell'indicativo presente di indicare
- Ti sei fatta male. Aspetta che ti medico
- "Io ti medico però..." - "Ok, va bene: i suggerimenti... Accetterò!"
- mè | di | co
pronuncia
(IPA): /'mɛ.di.ko/
dal latino medicus derivazione di mederi, ossia "curare"
sinonimi- (biologia) (anatomia) (fisiologia) sanitario; clinico
- curativo, terapeutico, medicinale
- (raro)(di sostanza, preparato ecc.) medicinale, curativo, medicamentoso, terapeutico
- dottore, sanitario, specialista
- (senso figurato) balsamo, cura, medicina, rimedio
- (familiare) camice bianco
- biomedico, medicabile, medicamento, medicastro, medicazione, paramedico
- (raro) servigio
- (per estensione) abilità
- albo
- primario
- infermiere
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.039
