medicina
sostantivo

medicina f (pl: medicine)

  1. scienza applicata e naturale col fine di definire, curare e prevenire alterazioni di salute
  2. (anche iniziale maiuscola)(scuola) facoltà universitaria in cui si studia tale scienza
  3. professione di medico
  4. (farmacologia) preparato a finalità terapeutiche; farmaco, medicinale, medicamento
  5. (senso figurato) rimedio a mali fisici, sofferenze morali, situazioni difficili
  6. medicina preventiva: per evitare di ammalarsi anche grazie ad una dieta corretta, quando e come, all'esercizio fisico, ad una disciplina nella sessualità; altrimenti indica terapie anche per bambini molto piccoli, quali per esempio il vaccino per evitare di contrarre malattie epidemiche; in rari casi indica persino terapie che inibiscono definitivamente contaminazioni quindi debellate prima del loro insorgere
sillabazione
me | di | cì | na
pronuncia

(IPA): /mediˈt͡ʃina/

etimologia

dal latino medicina, contrazione di ars medicina

sinonimi parole derivate
traduzione

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline