padre
sostantivo

padre m (pl: padri)

  1. genitore di sesso maschile
    • Lorenzo il Magnifico era il padre di papa Leone X
    • Jacques Necker fu il padre di Madame de Staël
    • Marco Aurelio era il padre di Commodo
    • ''Germanico era il padre di Caligola
    • Costanzo Cloro era il padre di Costantino
  2. padre adottivo
  3. uomo che ha generato dei figli
    • oggi sono diventato padre !
    • beh, tuo padre non è mio padre...
  4. (estensione) nei due sensi precedenti, utilizzato anche per riferirsi al genitore di sesso maschile di una qualsiasi specie animale
    • questo cane è un bastardino, ma suo padre era un pastore tedesco
  5. (figurato) persona che ha ideato o comunque dato un impulso determinante ad una nuova idea scientifica, un'opera letteraria, una corrente filosofica o politica o comunque un avanzamento in qualche campo del sapere pratico o teorico
    • Mendel è considerato il padre della genetica moderna ed Albert Einstein quello della fisica moderna.
  6. (religione) appellativo di rispetto dato ai sacerdoti di numerose confessioni religiose, in particolare cristiane
    • "Buongiorno, padre . C'è Rino alla messa?"
sillabazione
pà | dre
pronuncia

(IPA): /ˈpadre/

etimologia

dal latino pater, -is

sinonimi contrari parole derivate termini correlati proverbi e modi di dire
  • di padre in figlio
  • padre eterno
  • Santo padre

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
Dizionario italiano offline