passare
verbo

Intransitivo

coniugazione

  1. attraversare un luogo
    • passare per la strada
  2. cambiare sede
  3. trascorrere (il tempo)
    • col passare degli anni le ossa si mineralizzano, cioè si arricchiscono di sali di calcio
    • passare le vacanze in montagna
  4. (politica) promuovere, approvare
  5. (scuola) (familiare) superare un esame oppure "uscire promossi" e quindi accedere ad un livello scolastico successivo
  6. dare, porgere qualcosa
    • mi potresti passare del pane?
  7. (gergale) giungere a qualcosa di nuovo, migliore o ad una nuova situazione
  8. (fisica) (chimica) cambiare stato o condizione
  9. ridurre un cibo in poltiglia con un apposito utensile da cucina
  10. oltrepassare, attraversare qualcosa
    • passare il confine
sillabazione
pas | sà | re
pronuncia

(IPA): /pasˈsare/

etimologia

dal latino parlato *passāre, che deriva da păssus, "passo", a sua volta dal verbo pando, "estendere"; etimologicamente correlato al francese passer, allo spagnolo pasar, al portoghese passar

sinonimi contrari parole derivate proverbi e modi di dire
  • passare sopra
  • passare al nemico
  • passare in rassegna
  • passare il segno
  • passare un guaio: essere in una situazione delicata... parecchio
  • Quante ne abbiamo passate!: in ricordo dei vecchi tempi
  • il tempo passa [caro amico]: rimembranza dei doveri oltre che piacevolezza nei piaceri
  • passare per le armi

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.018
Dizionario italiano offline