sostantivo
pittura f sing (pl: pitture)
- (arte) (pittura) arte e tecnica di usare colori e linee per rappresentare oggetti su supporto piano
- Giotto è uno dei maestri della pittura
- (arte) (per estensione) la tendenza pittorica che si distingue per stile, autore, paese, epoca o altro
- (arte) l'opera realizzata tramite la pittura
- queste sono delle pitture precolombiane
- (senso figurato) descrizione di qualcosa o qualcuno efficace ed espressiva tramite la parola, la scrittura o la rappresentazione scenica
- (raro) (per estensione) immagine
- (popolare) la tinteggiatura eseguita solitamente in modo uniforme e senza intenti artistici di qualcosa, spesso di un ambiente
- (per estensione) vernice o materia per colorare
- il negoziante aveva venduto gli ultimi barattoli di pittura rosa
- la decorazione del corpo tramite l'applicazione di colori spesso praticata con fini rituali nelle popolazioni primitive
- (familiare) belletto
verbo
pittura
- terza persona singolare dell'indicativo presente di pitturare
- seconda persona singolare dell'imperativo di pitturare
- pit | tù | ra
pronuncia
(IPA): /pit'tura/
dal latino pictūra derivato di pingĕre cioè dipingere
sinonimi- (opera) quadro, dipinto, tela, affresco, olio, miniatura
- (senso figurato) descrizione, rappresentazione
- colore vernice, tinta, colore, tinteggiatura, verniciatura
- (familiare) belletto, trucco, cosmetico, maquillage
- dipingere, materico, gestuale
- (per estensione) creatività, genio
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
