aggettivo
ponte inv
- (di legge) che ha durata temporanea
sostantivo
ponte m sing (pl: ponti)
- (architettura) (ingegneria) costruzione che permette di scavalcare un fiume, un crepaccio o altro tipo di fenditura o irregolarità altimetrica del terreno;
- (nautica) parte strutturale dell'imbarcazione che ricopre la stiva
- (senso figurato) periodo compreso tra due giorni festivi ravvicinati, di cui generalmente almeno uno è infrasettimanale:
- per questo ponte è previsto un aumento del traffico;
- (medicina) protesi dentaria agganciata ad altri denti
- (senso figurato) interagire con gli altri
- ponti... non soltanto muri
- pón | te
pronuncia
(IPA): /ˈpon.te/
dal latino ponte(m) ossia "costruzione"
sinonimi- (costruzione) viadotto, cavalcavia, passerella
- (per estensione) congiunzione, connessione
- (senso figurato) (tra due realtà non comunicanti per vie normali) collegamento
- (marina) coperta, tolda
- impalcatura, intelaiatura, armatura, castello, incastellatura, palco, ponteggio, piattaforma
- (automobili) ponte motore
- (sport:nel calcio) fallo
- (senso figurato) vacanza
- (musica) passaggio
- (di legge, governo e sim.) provvisorio, di transizione, transitorio
- assale motore
- accordo-ponte, lingua-ponte, pontefice, no-Ponte, ponteggio, pontiere, prestito-ponte, pontonaio, pontone, pontoniere
- fare il ponte : prendere pochi giorni di ferie dal lavoro sistemati in modo tale che, uniti ai giorni festivi vicini, permettano una lunga assenza
- fare ponti d'oro
- rompere i ponti con qualcuno: sospendere per un periodo di tempo definito oppure chiudere i rapporti sociali con una o più persone
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
