aggettivo
potenziale m e f sing(pl: potenziali)
- (filosofia) prima della piena manifestazione e realizzazione
- che si può manifestare
- (per estensione) possibile, probabile, eventuale
- che manifesta possibilità
sostantivo
potenziale m
- (fisica) (meccanica) grandezza caratteristica dei campi di forza conservativi il cui valore dipende dalla posizione. È una particolare funzione delle coordinate V (x,y,z) il negativo del cui gradiente è uguale alla forza. Nei campi elettrici e magnetici è pari al lavoro delle forze nel trasporto dell'unità di massa elettrica e magnetica, da un punto di coordinate (x,y,z) all'infinito
- (elettrotecnica) (tecnologia) (ingegneria) differenza di potenziale: differenza tra le concentrazioni di carica ai due estremi di un circuito elettrico, pari al prodotto dell'intensità di corrente per la resistenza offerta dal circuito stesso
- (fisiologia) (medicina) potenziale di membrana, differenza di potenziale elettrico tra il versante citoplasmatico di una cellula, che presenta cariche negative, e quello extracellulare, che presenta cariche positive
- l'insieme delle possibilità o mezzi di cui dispone un soggetto od ente
- po | ten | zià | le
pronuncia
(IPA): /poten'tsjale/
dal latino tardo potentialis (che deriva da potentia cioè "potenza")
sinonimi- implicito,
- possibile, probabile, eventuale, ipotizzabile, prevedibile, presumibile, in potenza, virtuale
- (senso figurato) (di industria, paese) possibilità, potenzialità, mezzi, risorse, capacità, facoltà, forze, beni
- potenza, potenziale di eccitazione, potenziale di ossidoriduzione, potenziale elettrico, potenziale elettrochimico, potenziale esplosivo, potenziale newtoniano, potenziale sintattico
proverbi e modi di dire
- essere allo stato potenziale: non essersi ancora compiuto
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
