prosopopea
sostantivo etimologia
traduzione
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
sostantivo
prosopopea f sing (pl: prosopopee)
- (linguistica) figura retorica che consiste nel dare parola a defunti o a persone immaginarie o assenti oppure nel conferire prerogative umane ad animali, oggetti inanimati, concetti
- (senso figurato) (spregiativo) contegno goffamente sdegnoso di chi si atteggia con affettazione risibile a persona di grande importanza, mescolando arroganza, presunzione, gravità e sussiego a una meschinità di fondo; boria, altezzosità pomposa
- Tranne le poche commendatoresse, che soffiavano la prosopopea, le altre signore, quasi tutte milanesi, appartenevano al ceto medio degli stipendiati a mille e otto, a due mila (Emilio De Marchi; Demetrio Pianelli)
- parlando in modo ammaliante, tentava quasi di raggiungere con prosopopea ciò che non avrebbe mai meritato
- (per estensione) apparenza volutamente altezzosa, con vanto per traguardi normalmente raggiungibili
- quel giornalista lamentava con orgoglio "umili origini" con una prosopopea non da poco
- pro | so | po | pè | a
pronuncia
(IPA): /prozopoˈpɛa/
dal latino prosopopoeia che deriva dal greco προσωποποιία derivazione di προσωποποίεω ( formato da πρόσωπον cioè "faccia, persona" e da ποιέω ossia "fare"); significa quindi "personificare"
sinonimi- personificazione
- alterigia, arroganza, boria, burbanza, pomposità, presunzione, tracotanza, vanagloria
- (senso figurato) altezzosità, sicumera, solennità, spocchia, supponenza, sussiego
- (letterario) albagia
- inglese: pomposity, pretentiousness, self-importance, haughtiness
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
