ragione
sostantivo

ragione f (pl: ragioni)

  1. (storia) (politica) (diritto) (economia) insieme degli obiettivi e delle ambizioni di uno stato in ambito economico, militare e culturale
  2. (filosofia) (psicologia) capacità di ricavare una conclusione su una certa questione dal collegamento di enunciazioni e concetti
  3. capacità di distinguere il vero dal falso, il giusto dall’ingiusto, il bene dal male, a cui si attribuisce il controllo dell’istinto, delle passioni e degli impulsi
    • la ragione e il torto
  4. logica per deduzione e/o intuizione
  5. motivazione, causa o questione
  6. (per estensione) "stato", condizione "in essere" del pensiero; del ragionare con saggezza e/o profondità; atto della conoscenza misurata, strutturata
  7. (familiare) il senso di qualcosa
  8. (gergale) aver ragione ovvero essere nel giusto
    • ”Solo Arianna ha ragione !”
  9. (per estensione) lucidità nella logica
sillabazione
ra | gió | ne
pronuncia

(IPA): /raˈd͡ʒone/

etimologia

dal latino ratio (participio passato di reri, cioè "fissare, stabilire") ossia "calcolo, conto, misura, regola"

sinonimi contrari parole derivate proverbi e modi di dire
  • aver ragione : non essere in errore oppure non essere colpevole
  • ”La ragione si dà agli scemi…”: espressione abbastanza decisa, spesso detta per concludere un discorso, quando qualcuno risponde “Lo so, hai ragione…” ad un suggerimento corretto, ad una cosa detta con la consapevolezza della sua veridicità, ad una qualsiasi cosa vera e/o secondo verità proprio perché tale risposta risulta appunto ridondante, inutile, vana… o quasi come un’apparente derisione…

traduzione

traduzione

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline