sostantivo
responsabilità f inv
- (filosofia) (psicologia) capacità di conoscere, accettare e affrontare le conseguenze del proprio comportamento
- (diritto) obbligo di una persona o di un ente a comportarsi in modo conforme a determinate norme legislative, e a pagare danni in caso di infrazione di queste ultime
- (economia) (commercio) (finanza) obbligo di ogni dipendente di un'azienda di tenere determinati comportamenti organizzativi e di conseguire determinati risultati
- (politica) (familiare) affrontare con coraggio obiettivi realizzabili per raggiungere traguardi possibili
- consapevolezza dei propri doveri o di mancanze; l'aver causato o compiuto cose "negative" o "positive", "contro" la propria volontà e/o per propria "iniziativa"
- supporto coscienzioso per qualcuno o qualcosa per ideali, valori e consiglio onde evitare errori ed ingiustizie
- (gergale) (spregiativo) colpe
- re | spon | sa | bi | li | tà
pronuncia
(IPA): /responsabili'ta/
derivazione di responsabile, sull’esempio del francese responsabilité, che a sua volta è dall’inglese responsibility
sinonimi- attribuzione, rivendicazione, incombenza, dovere, impegno, obbligo, peso, onere, scrupolosità, coscienziosità
- (diritto) colpevolezza, reità, colpa, implicazione, imputabilità
- serietà, giudizio, affidabilità, consapevolezza, coscienza, accortezza
- (di un processo negativo) causa, origine, fonte
- autoresponsabilità, corresponsabilità, deresponsabilizzare
- responso
- (per estensione) fede
- (senso figurato) equilibrio
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
