sostantivo
strategia f sing (pl: strategie)
- (militare) tattica militare che organizza le linee generali di comportamento nelle varie manovre di guerra, allo scopo di giungere alla vittoria velocemente e con scarse perdite
- strategie di guerra
- (senso figurato) maniera di conseguire obiettivi
- (sport) sistema
- strategia di gioco: misure di attacco e difesa nonché di studio dell'avversario
- (economia) (tecnologia) (ingegneria) descrizione di un piano d'azione a lungo termine per impostare e coordinare azioni finalizzate al raggiungimento di uno scopo predeterminato
- la strategia dell'investimento in titoli ad alto dividendo sta facendo proseliti anche a livello europeo
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (gergale) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (per estensione) (gergale) nelle relazioni sociali è il tentativo meschino per sostituire leader e cercare di avere potere
- trovava il modo per escludere i nuovi, isolava i più esperti affrontandoli ed infine cercava brama presso i restanti: questa la sua strategia
- (politica) programma e rapporti condivisi
- strategia politica
- (per estensione) metodo per cogliere impreparato l'altro, anche in un colloquio, senza un motivo accettabile e con alternative rischiose, dunque senza considerare totalmente le conseguenze
- la sua strategia consiste nel ritornare sullo stesso argomento ma in modo provocatorio
- attività di una struttura, anche nel lavoro
- stra | te | gì | a
pronuncia
(IPA): /strate'ʤia/
dal latino strategĭa che deriva dal greco στρατηγία ossia "comando dell’esercito"
sinonimi- scienza militare, arte bellica
- (per estensione) piano, tattica
- (senso figurato) disegno, tecnica, sistema, metodo
- (spregiativo) macchinazione
- (per estensione) lealtà
- strategia d'uscita, strategicamente, strategico, stratego
- inglese: plan of action
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
