aggettivo
tacito m singolare plurale maschile tacito taciti femminile tacita tacite
- che tace, tranquillo, quieto
- silenzioso:
- del tacito, infinito andar del tempo (Leopardi)
- al tacito morir di un giorno inerte (Manzoni)
- la notte ... declina con tacit' ombra sopra l' emispero (Parini)
- come suol fra l’erba el picciol angue tacito errare, o sotto l'onde el pesce (Poliziano)
- non espresso a parole ma facilmente intuibile da altro
- subire un tacito rimprovero
- che non è espresso chiaramente, ma è riconosciuto come valido
- un tacito accordo
verbo
tacito
- prima persona singolare dell'indicativo presente di tacitare
- tà | ci | to
pronuncia
(IPA): /'taʧito/
dal latino tacĭtus che deriva da tacere cioè "tacere"
sinonimi- (di persona) silenzioso, muto, taciturno
- (di rimprovero, intesa, consenso, eccetera) sottinteso, non espresso, implicito, accennato, alluso
- (senso figurato) nascosto, segreto, velato, celato, occulto
- espresso, chiaro, esplicito
- (senso figurato) dichiarato, proclamato, manifesto, conclamato
Tacito
sostantivo
tacito m
- nome proprio di persona maschile
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
