utopia
sostantivo etimologia
traduzione
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
sostantivo
utopia f sing (pl: utopie)
- (filosofia) (politica) entità ideale che non ha riscontro nella realtà
- assetto politico, sociale e religioso che non ha riscontro nella realtà ma viene proposto come ideale e modello
- l'utopia del comunismo
- (per estensione) progetto, idea o aspirazione impossibile da applicare in concreto
- certo è che la comunicazione tra tutti gli individui è proprio un'utopia
- credenza vana
- (senso figurato) visione limitata di qualcosa che ne occulta la portata
- u | to | pì | a
pronuncia
(IPA): /utoˈpia/
dal nome immaginario di una città ideale, coniato dal letterato e politico inglese Tommaso Moro nel suo celebre libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516) con l'unione delle voci greche οὐ cioè "non" e da τόπος ovvero "luogo": dal greco ουτοπία cioè "luogo che non esiste" ( fonte Treccani)); da sottolineare che utopia può anche essere inteso come l'unione del greco antico eu e topos, dove il primo termine sta per "bene, felicità"
sinonimi contrari- antiutopia, realtà, concretezza
- distopia
- eutopia, ucronia
- inglese: utopia unattainable hope
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
