sostantivo
vangelo m (pl: vangeli)
- (religione) (cristianesimo)l'insieme dei quattro libri della Bibbia, racchiusi nel Nuovo Testamento, scritti rispettivamente da Matteo, Marco, Luca e Giovanni che sono i testi canoniche del cristianesimo
- la notizia della venuta del Regno di Dio e della risurrezione fatta da Cristo
- (senso figurato) i principi di una dottrina
- (senso figurato) affermazione che non si può discutere
- van | gè | lo
pronuncia
(IPA): /vanˈdʒɛ.lo/
dal latino tardo evangelium, dal greco εὐαγγέλιον, formato da εὖ ossia "bene" e αγγέλιον cioè "novella"; significa quindi "buona novella"
sinonimi- Nuovo Testamento, buona novella
- (senso figurato) (di correnti filosofiche, politiche, letterarie, eccetera) ideologia, convinzione, credenza, credo
- (senso figurato) (familiare) verità assoluta, verità incontestabile, dogma, legge, verbo
Vangelo
sostantivo
vangelo m sing (pl: Vangeli)
- (religione) (cristianesimo) libro della Bibbia, racchiuso nel Nuovo Testamento e suddiviso in quattro parti perché composto da quattro autori diversi, che narra la vita e l'insegnamento di Gesù Cristo
- Van | gè | lo
pronuncia
(IPA): /van'ʤɛlo/
dal greco tardo εὐαγγέλιον formato da εὖ e da ἀγγέλιον;
diventa v perché nella pronuncia bizantina il dittongo ευ si pronunciava /ev/ (come in greco moderno)
- antiVangelo
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
