sostantivo
vulcano m sing (pl: vulcani)
- (geologia) spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale risale e fuoriesce, nel corso di una eruzione e di altri fenomeni di varia natura, del magma incandescente sotto forma di lava, spesso unita ad altre sostanze (quali: zolfo, pomice, cenere, lapilli e gas)
- (geologia) il cono di lava solidificata e altri materiali che formano, in tempi più o meno brevi, una montagna anche di elevata altitudine
- (senso figurato) persona molto attiva
- è un vulcano di idee
- vul | cà | no
pronuncia
(IPA): /vul'kano/
- (spaccatura della crosta) dal nome latino del dio Vulcano
- (cono di lava) dal nome di un'isola vulcanica delle Eolie
- (spaccatura della crosta) stratovulcano, vulcanologia, vulcanologo, vulcanico, subvulcano, vulcanismo
- essere un vulcano
- vulcano in eruzione: allude alla concitazione oppure all'irruenza di qualcuno che non può essere fermato o ostacolato
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
