aggettivo
agnostico m singsingolare plurale maschile agnostico agnostici femminile agnostica agnostiche
- (religione) (filosofia) che è relativo all'agnosticismo
- (per estensione) che è disinteressato ai problemi religiosi e politici
sostantivo
agnostico m sing singolare plurale maschile agnostico agnostici femminile agnostica agnostiche
- (religione) (filosofia) colui che in merito a un certo argomento ha una posizione di agnosticismo, e cioè che si astiene dal prendere una posizione o dal rispondere a un quesito in merito allo stesso, talvolta per mancanza di conoscenze sufficienti o per impossibilità a conoscere
- Protagora fu un agnostico; celeberrima fu la sua frase "intorno agli dèi non ho alcuna possibilità di sapere né che sono né che non sono. Molti sono gli ostacoli che impediscono di sapere, sia l'oscurità dell'argomento sia la brevità della vita umana!"
- a | gnò | sti | co
pronuncia
(IPA): /aˈɲɲɔstiko/
dall’inglese agnostic che deriva dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere, conoscenza"; significa quindi "colui che non sa"
sinonimi- (filosofia) scettico
- (per estensione) indifferente, disinteressato, noncurante, incurante
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
