sostantivo
problema m sing (pl: problemi)
- (matematica) richiesta di soluzione di dati sconosciuti partendo da alcuni conosciuti
- complicazione causata da uno o più errori iniziali
- (per estensione) (senso figurato) nodo da sciogliere ovvero impedimento che talvolta può essere superato
- "Hai un poco di timore per quel problema ?"
- pro | blè | ma
pronuncia
(IPA): /pro'blɛma/
dal latino problema ossia "questione proposta", dal greco πρόβλημα, derivazione di προβάλλω ovvero "mettere avanti, proporre»"
sinonimi- quesito, questione
- (senso figurato) questione, pensiero; noia, seccatura, impiccio
- (familiare) grana
- (per estensione) dilemma
- problematica, problematico, problematizzare
- non c'è problema : si usa dire quando si suole sorvolare, per difendersi per un sospetto immotivato oppure, più semplicemente, per confermare in merito ad una condizione non mancante
- hai dei problemi...: quando non detta con compassione, è tipica espressione mafiosa detta in modo retoricamente minaccioso
- [là] ci sono un po' di problemi: non riguardo ad un individuo bensì ad un gruppo, sottolinea un possibile ma non ancora del tutto manifestato litigio verbale
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
