sostantivo
terrorismo m inv
- (storia) (militare) (politica) (diritto) insieme di azioni criminali violente premeditate a danno di collettività o di istituzioni, col fine di suscitare clamore e di provare a sovvertire l'ordine costituito
- il terrorismo approfitta anche dei media televisivi
- il terrorismo tende a colpire e piccoli gruppi di persone e massa di gente più ampia
- ter | ro | rì | smo
pronuncia
(IPA): /terro'rizmo/
dal francese terrorisme
sinonimi- sovversione, sovversivismo, sedizione, eversione, violenza rivoluzionaria; violenza politica, partito armato
- (per estensione) intimidazione
- anarcoterrorista, mister terrorismo, terrorismo molecolare, terrorismo suicida
- terrore, terrorista, terroristico
- (per estensione) rivendicazione
- crimine contro l'umanità
- terrorismo psicologico: diversamente dallo scherzo lieve e contrario alla buona creanza, è un atteggiamento sfacciato e crudele, più o meno in malafede e senza rispetto con azioni, gesti o parole atti ad intimorire e/o spaventare appunto ingiustamente
- terrorismo politico: condizione estrema di intimidazione, isolamento ed azioni contro le istituzioni o i loro rappresentanti, anche colpendo i riferimenti loro attinenti o vicini, siano pure essi solo simbolici, minacciando questi con atti estremi come omicidi, vandalismi di origine mafiosa o anarchica, gesti eclatanti persino contro la cittadinanza
- finanziamento al terrorismo : invio di somme di denaro apparentemente non "importanti"
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
