sostantivo
indipendentista
- (politica), (economia), (diritto), (storia) qualora vi siano possibilità economiche, istituzioni valide, continuazione di lunghi periodi lontani da guerre o battaglie, governatori o governanti riconosciuti pressoché unanimemente, è chi sostiene la formazione di uno Stato in una regione precedentemente parte di un altro più ampio
- storicamente non è possibile negare l'esistenza di molti indipendentisti borghesi conservatori
- (per estensione) chi, talvolta con disordini e rischio di scontri contro le forze di polizia, sollecita movimenti per destabilizzare un ordine costituito e per lo più pacifico, con una tendenza politica generalmente rivoluzionaria di estrema sinistra
- in | di | pèn | den | tì | sta
- (per estensione) (senso figurato) pioniere
- (raro) cofondatore
- (per estensione) referendum
- governo
- stato di diritto
- (familiare) autorità
- illegalità, legalità, legge
- diplomazia
- (per estensione) voto
- (per estensione) elezioni
- (per estensione) tasse
- (per estensione) burocrazia
- costituzione
- (per estensione) forze di polizia
- (per estensione) residenza
- democrazia
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
