sostantivo
parte f sing (pl: parti)
- (matematica) (statistica) sezione, componente, sottoinsieme di un corpo, un oggetto o un'entità
- (arte), (teatro), (cinematografia) ruolo teatrale o cinematografico
- il regista mi ha dato la parte !
- (politica) fazione, partito
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) chi mette a punto un contratto
- (per estensione) una o più, è ciò che compone ciascun capitolo di un testo
verbo
parte
- terza persona singolare dell'indicativo presente di partire
- pàr | te
dal latino pars
sinonimi- (di materiale, quantità, eccetera) pezzo, porzione, fetta, razione, spicchio, ritaglio, frammento, scheggia, brandello, lembo, boccone, dose
- (di oggetto) unità, sezione, segmento, settore, frazione, tratto
- (di zona geografica) paese, territorio, regione; zona, quartiere, luogo, cantone; lato, faccia, versante, angolo, canto, banda
- periodo, lasso di tempo
- (in politica) partito, gruppo, fazione, setta
- (diritto) contraente, litigante
- '(di opera letteraria) ripartizione, sezione, suddivisione
- (in teatro, cinema, eccetera) ruolo, personaggio
- (senso figurato) compito, ufficio, dovere, incombenza, funzione, figura
- (di quantità) un po’ di, alcuni, alcune
- (senso figurato) rimprovero, sgridata, partaccia, scenata, sfuriata, ammonizione
- (di materiale, quantità, eccetera) tutto, intero
- controparte
- insieme delle parti, partizione
- un cavaliere tra due dame fa la parte del salame
- essere senz’arte né parte: essere uno squattrinato
- fare parte di qualcosa
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
