piede
sostantivo etimologia
traduzione
traduzione
traduzione
traduzione
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
sostantivo
piede m sing (pl: piedi)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) parte estrema degli arti inferiori del corpo umano
- (per estensione) in generale usato per indicare la parte inferiore o di sostegno di un oggetto
- (storia) unità di misura di lunghezza dell'antica Roma, pari ad un sesto dell'altezza media di un uomo adulto
- (fisica) unità di misura anglosassone della lunghezza, corrispondente a 30,48 cm
- unità di misura dei registri organistici. Un registro di 8 piedi corrisponde a uno che suona all'ottava reale, uno di 16 uno che suona un'ottava sotto, uno di 4 uno che suona un'ottava sopra e così via
- (senso figurato) esprime uno stato o una condizione (essere sul piede di guerra)
- (tipografia) la base inferiore di un carattere tipografico
- (matematica) il punto in cui una retta o un piano incontra una perpendicolare
- (metrica) nella metrica greca e latina, l'unità ritmica più piccola in un verso, formata da due o più sillabe, contenente una parte forte (arsi) ed una debole (tesi)
- piè | de
pronuncia
(IPA): /ˈpjɛde/
dal latino pes
sinonimi- (di animale) zampa, zoccolo, artiglio, piota
- (per estensione) base, ceppo, radice, gamba
- (senso figurato) basamento, piedestallo, sostegno, zoccolo
- (senso figurato) (di montagna) falda, pendice
- avampiede, contropiede, massillipede, millepiede, pedestre, peduncolo, pied-noir, piedritto, piedestallo, tirapiedi
- mettere piede, prendere piede: radicarsi
- essere sul piede d'
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
