portoghese
aggettivo

portoghese m e f sing (pl: portoghesi)

  1. (geografia) relativo al Portogallo
    • José Saramago è lo scrittore portoghese premio Nobel per la letteratura nel 1998
  2. (linguistica) relativo alla lingua portoghese
    • Maurizio conosce la lingua portoghese

sostantivo

portoghese m inv

  1. (linguistica) lingua romanza parlata in Portogallo, Brasile e in diverse altre regioni del mondo
    • Lucia parla molto bene il portoghese
  2. (diritto internazionale) lingua ufficiale di Portogallo, Brasile e diverse altre nazioni del mondo

sostantivo

portoghese m e f sing (pl: portoghesi)

  1. abitante o nativo del Portogallo
    • Cristiano Ronaldo è portoghese
  2. (senso figurato) persona che riesce ad assistere ad una manifestazione organizzata in un luogo pubblico (stadio, teatro, cinema ecc.) senza pagare il biglietto d'ingresso
sillabazione
por | to | ghé | se
pronuncia

(IPA): /portoˈɡese/

etimologia

dal portoghese portuguez che deriva dal latino medievale ''Portucalensis'

sinonimi proverbi e modi di dire
  • fare il portoghese: non pagare il biglietto (significato risalente a un evento teatrale organizzato nel XVIII secolo al Teatro Argentina dall'ambasciata lusitana, il cui ingresso era gratuito per chiunque si fosse presentato come portoghese)

traduzione

traduzione

traduzione

traduzione



Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
Dizionario italiano offline