bestemmia
sostantivo
verbo etimologia
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
sostantivo
bestemmia f sing (pl: bestemmie)
- (religione) (diritto) imprecazione dai contenuti dissacranti e svalutanti indirizzato verso una divinità, un simbolo sacro o un personaggio venerato da una religione
- (per estensione) espressione, comportamento, atto, considerato ingiuriosa, contro persone, cose o istituzioni universalmente degne di rispetto
- (per estensione) giudizio grossolanamente errato
- (per estensione) affermazione sconveniente o manifestamente spropositata; assurdità
verbo
bestemmia
- terza persona singolare presente indicativo di bestemmiare
- seconda persona singolare imperativo di bestemmiare
- be | stém | mia
pronuncia
(IPA): /beˈstemmja/
dal latino tardo blasphēmia che deriva dal greco βλασϕημία cioè "discorso oltraggioso", composto dai verbi blaptein, "offendere", "danneggiare", e phemi, "parlare"
sinonimi- imprecazione, ingiuria, invettiva, maledizione, moccolo, offesa, oltraggio, parola oltraggiosa, vituperio
- (senso figurato) affermazione assurda, affermazione ridicola, assurdità, eresia sproposito
- benedizione, fioretto, giaculatoria, invocazione, preghiera
- (senso figurato) parole sante, verità
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.001
