aggettivo
messa f singsingolare plurale maschile messo messi femminile messa messe
- femminile di messo
sostantivo
messa f sing (pl: messe)
- (religione), (cristianesimo) rito cristiano, presieduto da sacerdoti cattolici od ortodossi, mediante il quale con l'offerta del pane e del vino in memoria dell'ultima cena ,il celebrante trasforma i medesimi nel corpo e nel sangue di Gesù Cristo
- l'azione del mettere mettere qualcosa in qualche modo o stato
verbo
messa
- participio passato femminile singolare di mettere
- més | sa
pronuncia
(IPA): /'messa/
dal latino ecclesiastico missa, propriamente participio passato femminile di mittere ovvero "mandare"
sinonimi- celebrazione, rito, funzione; sacrificio dell’altare, santo sacrificio, sacrificio eucaristico
- realizzazione, attuazione, preparazione, approntamento
- (botanica) germoglio, pollone, gettata
- (nel gioco d’azzardo) puntata, giocata, posta
- messale, messalino
- (celebrazione) messa nera
- (mettere qualcosa) messa a dimora, messa a fuoco, messa a terra, messa in onda, messa in opera, messa in orbita, messa in piega, messa in scena, messinscena
- messa in onda
- la riunione di oggi è stata solo una messa cantata: si definisce così un incontro in cui si dicono delle cose programmate ma senza un vero dialogo, e alla fine non si discute e non si decide nulla
- messa a fuoco:
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
