sostantivo
bacino m (pl: bacini)
- recipiente adatto a contenere acqua o liquidi in genere di forma bassa e larga
- (antico) piatto di forma concava in rame utilizzato per la condanna all'accecamento (o abbacinamento)
- (per estensione) riferito ad un fiume o torrente indica il territorio attraversato dal corso d'acqua stesso e da tutti i suoi affluenti
- (geografia) avvallamento della superficie terrestre ricoperto d'acqua
- bacino mediterraneo
- (geografia) zona limitata caratterizzata da una particolare ricchezza del sottosuolo
- bacino aurifero
- (geologia) depressione terrestre o marina in cui avviene la sedimentazione
- (marina) zona ricoperta d'acqua circondata da moli e banchine
- (architettura) parte delle fontane prevalentemente di forma concava nella quale viene raccolta l'acqua prima che defluisca negli scarichi
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) parte anatomica situata nella zona bassa del tronco costituita dalle ossa pelviche, dall'osso sacro e dal coccige. È differente tra uomo e donna
- il bacino è composto dalle due ossa dell'anca e dall'osso sacro
- (idraulica) (ingegneria) impianto a forma di vasca
sostantivo
bacino m sing (pl: bacini)
sillabazione- ba | cì | no
pronuncia
(IPA): /ba'ʧino/
dal latino bacinus
sinonimi- catino, catinella, bacinella, bacile, vaschetta, recipiente
- (per estensione) specchio d’acqua, lago artificiale
- (geografia) area depressa, depressione, conca, valle, vallata, giacimento
- (anatomia)) pelvi, cavità pelvica
- (bacino per navi in avaria) darsena
- vasca, cisterna, serbatoio
- area, zona, avvallamento, bacino collettore, bacino di carico, bacino di crisi, bacino di decantazione, bacino di drenaggio, bacino di raccolta, bacino di utenza, bacino galleggiante, bacino idroelettrico, bacino idrografico, bacino montano, bacino morenico, bacino oceanico
- bacino di carenaggio: cantiere
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
