sostantivo
distrazione f sing (pl: distrazioni)
- atto o effetto del distrarre
- (senso figurato) diminuzione della coscienza o della consapevolezza
- la distrazione è spesso dovuta alla sonnolenza
- (per estensione) impedimento allo svolgimento attivo di qualcosa
- di | stra | zió | ne
pronuncia
(IPA): /distratˈtsjone/
dal latino distractio , derivazione di distrahĕre ovvero "separare"
sinonimi- disattenzione, deconcentrazione, sbadataggine, sventatezza, negligenza, superficialità, noncuranza, trascuratezza
- (per estensione) sbaglio, svista, dimenticanza
- (di beni, risorse, denaro) sottrazione, storno
- (per estensione) divertimento, svago, passatempo, diversivo
- (di muscoli, tendini) stiramento
- attenzione, applicazione, concentrazione, scrupolosità
- (per estensione) fastidio, noia, seccatura
- rumore, inquinamento acustico
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.003
