ramo
sostantivo etimologia
traduzione
traduzione
traduzione
traduzione
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
sostantivo
ramo m sing (pl: rami)
- (botanica) ciascuna delle parti legnose dell'albero aventi origine dal fusto da cui, con progressive divisioni e assottigliamenti arrivano fino a quelli che portano foglie, fiori e frutti
- Portò alla madre un ramo di vischio come regalo
- (senso figurato) qualsiasi cosa che si diparte da un corpo principale in varie direzioni
- (senso figurato) nell'albero genealogico una linea di discendenza da un unico capostipite
- (senso figurato) suddivisione di una scienza, disciplina o attività produttiva
- (matematica) insieme di punti di una curva piana che appartengono a un certo intorno di un punto
- (elettrotecnica) (tecnologia) (ingegneria) tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi
- rà | mo
pronuncia
(IPA): /ˈramo/
dal latino ramus, (dal latino ramus) derivato dal greco radanos, flessibile
sinonimi- (botanica) fronda, frasca, ramoscello tralcio, virgulto
- (per estensione) ramificazione, biforcazione, diramazione, espansione, propagazione, propaggine
- (senso figurato) braccio, branca, campo, disciplina, parte, settore, specialità, suddivisione filone, materia
- (senso figurato) (nell’albero genealogico di famiglia) discendenza, stirpe, linea di parentela
- diramare, diramatore, diramatura, diramazione, ramificare, ramificato, ramingo, ramulo
- avere un ramo di pazzia
- ramo secco: persona, settore di attività o cosa improduttivi
- tedesco: Zweig m, Abzweigung f
Questo testo è estratto dal Wikizionario ed è disponibile secondo la licenza CC BY-SA 3.0 | Terms and conditions | Privacy policy 0.002
